La verifica di fonti e informazioni e il controllo delle notizie sono (o dovrebbero essere) un qualcosa di connaturato e "automatico" nel giornalismo (e anche in altri campi del sapere e della divulgazione come la ricerca storica o quella investigativa): in un'era in cui le fakenews e gli errori nel riportare fatti e dati vengono moltiplicati esponenzialmente dai contemporanei mezzi di comunicazione, con l'ostacolo aggiuntivo dell'overloading informativo, questa pratica ha assunto un particolare rilievo, tanto da far nascere testate e siti specializzati oltre che apposite rubriche. L'ambizione di Fanrivista non è solo quella di cimentarsi nelle operazioni di verifica, ma anche quella di trattare i processi informativi.
BUFALE - FANDONIE - DECOSTRUZIONE - ACCURATEZZA - MEZZE VERITÀ - MEZZE BUGIE
Con la nota espressione anglofona si intende sostanzialmente la verifica di fatti e della precisione delle fonti: Fanrivista non aspira solo a fare debunking (altra espressione inglese indicante lo smontare affermazioni o notizie false e il destrutturare miti e credenze) segnalando errori che vanno dagli strafalcioni gravi alle veniali sviste…
L’obiettivo ideale (oltre a stimolare il ragionamento critico sui più disparati accadimenti, da chi vengono narrati e come) è quello di analizzare anche i processi (giornalistici, mediali e non) che portano alla diffusione di notizie e di visioni che possono essere sfumate in uno spettro ai cui estremi si colloca il totalmente falso e l’esattamente preciso, e che in mezzo racchiude le tonalità di parziali o molteplici verità.
Abbiamo fame ambiziosa di emancipare mediaticamente i
“fruitori” di notizie e contenuti, verso una convergenza più compiuta e
consapevole di chi fa informazione e di chi la “subisce”, tendendo verso il
compimento di quei fenomeni affini al “citizen journalism”, in una società dove
i due ruoli diventano uno, quello del “consu-produttore” di sapere (o prosumer, all’inglese): non dobbiamo solo
mettercela tutta per essere corretti e autorevoli, ma facciamo il possibile per
rendere ogni singolo (come parte della collettività) tale, costruendo
consapevolezza e conoscenza collettive in un processo vicendevole e dialettico.
GAZA: ROTTURA DELLA TREGUA UNILATERALE

UNRWA BANDITA DA ISRAELE: CRIMINALIZZATO IL LAVORO UMANITARIO

LA STRUMENTALIZZAZIONE DELL'ATTACCO DI MAJDAL SHAMS

UCCISI SOLO PERCHÉ ITALIANI?!

Cannabis in Corea del Nord: è legale (come sostengono Vice, l’Huffington Post e il The Telegraph)?!

Errori grossolani della stampa sullo status legale della cannabis (copiati e incollati)

APPENDICE DI FILOLOGIA APPLICATA: plagio, content syndication, “copia e incolla” e traduttori automatici

Nessun commento:
Posta un commento